Quale filosofo ha detto di vivere inosservato? È un buon detto: “Vivi discretamente”? E il mio scrittore, umorista e satirico preferito

Epicuro, (342/341–271/270 a.C.), filosofo greco antico, fondatore dell'epicureismo

Nessun piacere in sé è malvagio; ma i mezzi per ottenere altri piaceri causano molti più problemi che piaceri.

Tutto ciò che la natura richiede è facilmente realizzabile, ma tutto ciò che non è necessario è difficile da realizzare.

Altri trascorrono tutta la vita preparandosi al sostentamento.

Non c'è niente di terribile nella vita per coloro che comprendono veramente che non c'è niente di terribile nella non vita.

A chi non basta poco, basta niente.

Non ho mai voluto compiacere la gente: dopo tutto, alla gente non piace quello che so, e io non so cosa piace alla gente.

Una persona nobile è sempre più occupata dalla saggezza e dalla saggezza: l'una è un bene mortale, l'altra è immortale.

Gli dei vivono “tra i mondi”.

Il dolore è il più grande di tutti i mali.

In una lettera a uno dei suoi ascoltatori, Epicuro scrive: "Non lo dico a molti, ma a te, perché siamo un pubblico sufficiente l'uno per l'altro".

Il frutto più grande dei desideri limitanti è la libertà.

In tutte le attività il frutto matura con difficoltà alla fine, ma nella filosofia la conoscenza e il piacere gareggiano in una gara. Il piacere non segue la conoscenza, ma conoscenza e piacere esistono simultaneamente.

A tutti i desideri dovrebbe essere presentata la seguente domanda: cosa mi succederà se ciò che cerco si avvera e se non si avvera?

Sì, gli dei esistono, perché la loro conoscenza è ovvia; ma non sono ciò che la folla crede che siano.

Avere sempre più intelligenza che orgoglio.

Non puoi vivere piacevolmente senza vivere razionalmente, moralmente e giustamente e, al contrario, non puoi vivere razionalmente, moralmente ed equamente senza vivere piacevolmente.

Tienilo sempre nella tua libreria nuovo libro, c'è una bottiglia piena in cantina, un fiore fresco in giardino.

Chiunque sembri spaventoso non può essere libero dalla paura.

Chi non ricorda la felicità passata è già vecchio oggi.

Chi consiglia a un giovane di vivere bene e a un vecchio di finire bene la sua vita è irragionevole, non solo perché la vita gli è dolce, ma anche perché la capacità di vivere bene e bene è una sola scienza. Ma ancora peggio è chi argomenta nello spirito di Teognide: “È bello non nascere.
Se sei nato, va’ presto alla dimora dell’Ade”. Se lo dice per convinzione, allora perché non muore? Dopotutto, se lo ha deciso fermamente, allora è in suo potere. Se parla in modo beffardo, allora è stupido, perché l'argomento non è affatto adatto a questo.

È meglio essere insoddisfatti della ragione che essere felici senza ragione.

Le persone si offendono a vicenda o per odio, o per invidia, o per disprezzo; ma il saggio, con l'aiuto della ragione, supera questo. Una volta raggiunta la saggezza, non può più cadere nello stato opposto, nemmeno fingendolo. È più accessibile alle passioni rispetto ad altri, ma queste non ostacolano la sua saggezza.

Le persone hanno bisogno anche delle leggi peggiori, perché senza di esse si divorerebbero a vicenda.

Solo il saggio è capace di giudicare correttamente la poesia e la musica, anche se lui stesso non scriverà poesie.

Non posso trasformarmi in una persona senza cervello.

Apprezziamo il nostro carattere come se fosse nostro, che sia buono e rispettato oppure no; È così che si dovrebbe valorizzare il carattere degli altri.

Chinarsi solo per sollevare il caduto.

Il principio di tutto e il bene più grande è la prudenza. Quindi è più costosa della filosofia.

L'inizio e la radice di ogni piacere è il piacere del grembo materno; anche la saggezza e così via hanno qualcosa a che fare con esso.

Non evitare di fornire piccoli servizi: penseranno che sei capace di grandi.
La necessità è un disastro, ma non è necessario convivere con la necessità.

Un uomo saggio non è più saggio di un altro.

Ringraziamo la donna saggia per aver reso facile ciò che è necessario e superfluo ciò che è difficile.

Vivi inosservato.

Il destino raramente interferisce con il saggio.

Il più terribile dei mali, la morte, non ci riguarda, poiché mentre esistiamo, la morte è ancora assente; quando arriva, non esistiamo più.

Bisogna filosofare e allo stesso tempo fare lavori domestici e usare tutte le altre capacità e non smettere mai di pronunciare i verbi della vera filosofia.

Colui che ha molte ragioni per lasciare la vita è del tutto insignificante.

Mortale, scivola attraverso la vita, ma non spingerti dentro.

Una persona è infelice sia a causa della paura, sia a causa di una passione sconfinata e assurda.

Fonte testo:

Monumenti della letteratura scientifica e artistica tardoantica. La scienza. 1964.

1. Ma proprio colui che pronunciò queste parole non volle passare inosservato: espresse questo giudizio addirittura per farsi notare come una persona di straordinario modo di pensare - in altre parole, invocando l'ignominia stava astutamente preparando la sua gloria!

Un saggio che non è saggio nei fatti suoi è ridicolo!

Raccontano di Filosseno di Ericside e del siciliano Gnatone, come se fossero così ghiotti da soffiarsi il naso nei piatti con prelibatezze per instillare nei commensali l'avversione per questi piatti e loro stessi mangiare a sazietà; È così che le persone, troppo avide di fama, vogliono calunniarla davanti agli altri, come se fossero loro rivali innamorati, pur di ottenerla senza concorrenza. Sono anche come rematori che si siedono di fronte a poppa, ma la nave viene comunque spinta in avanti, e il movimento inverso dell'acqua derivante dai colpi dei remi spinge la barca - quindi queste persone, dando tali consigli, inseguono la gloria, come se distoglieva lo sguardo da lei. Perché dire tutto questo, perché scriverlo, perché pubblicarlo per i tempi futuri, se voleva rimanere sconosciuto ai suoi contemporanei - è stato lui a fare in modo che anche i suoi discendenti sapessero di lui!
2. Ma basta con questo. Ma il detto in sé non è sbagliato? "Vivi inosservato": questo consiglio si adatta a un ladro grave. O forse vivere una vita vergognosa? Perché nessuno dovrebbe sapere questo di noi? Ma io consiglierei: “Anche se vivi male, non cercare di vivere inosservato, è meglio rinsavire, pentirti, migliorare. Se c'è qualcosa di buono in te, non essere inutile, se è cattivo; non evitare l’istruzione.”
Ma è meglio differenziare e isolare a chi, di fatto, si danno tali istruzioni. Supponiamo che a una persona ignorante, viziosa, assurda sia come dire: "Nascondi la tua febbre, nascondi la tua follia, altrimenti il ​​medico lo scoprirà Vai a nasconderti in un angolo più buio in modo che le tue malattie passino inosservate!" Ecco le tue parole: “Sei malato di una malattia persistente e mortale - la tua depravazione; quindi vai a nascondere questa invidia, questi attacchi di superstizione, ma abbi paura di consegnarti nelle mani di coloro che sono in grado di ammonire e guarire! "
Ma anticamente i malati venivano usati anche pubblicamente: ognuno, se lui stesso aveva precedentemente sofferto della stessa malattia o aveva curato i malati e per esperienza poteva dire qualcosa di utile, dava consigli ai bisognosi: ecco come, se si crede al Dall'esperienza accumulata nell'arte della guarigione sono nate storie, grandi cose. Allo stesso modo, la morale malsana e le ulcere mentali dovrebbero essere esposte davanti agli occhi di tutti, in modo che tutti possano considerare lo stato delle cose e dire: “Attento a questo, sei invidioso? amore? Una volta ero innamorato, ma sono tornato in me." Ma invece, le persone negano, nascondono, nascondono i loro vizi e quindi li spingono più in profondità.
Ma supponiamo che tu consigli alle persone degne di nascondersi e nascondersi. In questo caso, dici a Epaminonda: "Non comandare i soldati!", Licurgo - "Non fare leggi!", Trasibulo - "Non rovesciare i tiranni!", Pitagora - "Non educare i giovani!", Socrate - “Non conversare!”, e prima a te stesso, Epicuro, - “Non scrivere lettere ai tuoi amici asiatici! Non chiamare discepoli dall'Egitto Non accompagnare ovunque gli efebi Lampsacani! libri, non mostrare a tutti la tua saggezza, - e non ordinare il tuo funerale!" Infatti, perché mangiare insieme, perché riunire amici e begli uomini, perché tutte queste migliaia di versi, così faticosamente composti e composti e dedicati a Metrodoro, o Aristobulo, o Kheredem, in modo che anche dopo la morte non sarebbero sconosciuti, dal momento che tu prescrivi il disonore alla virtù, il silenzio alla saggezza, l'oblio al successo?
4. Ma se vuoi bandire la pubblicità dalla vita, proprio come si spengono le luci a una festa, così che nell'oscurità puoi indulgere a qualsiasi tipo di piacere, beh, allora puoi dire: "Vivi in ​​modo discreto". Naturalmente - poiché intendo vivere con gli etero Hedia e Leontion, "non me ne frega niente del bello" e vedere il buono "nelle sensazioni carnali" - queste cose hanno bisogno dell'oscurità e della notte, per questo hanno bisogno dell'oblio e dell'oscurità. Se qualcuno loda Dio, la giustizia, la provvidenza nell'ordine mondiale, la legge, l'armonia, la comunità civile nel mondo morale, e in quest'ultimo - ciò che è degno e non "beneficio", perché una persona del genere dovrebbe nascondere la sua vita? Per non avere una buona influenza su nessuno, per non motivare nessuno a competere nella virtù, per non servire da ottimo esempio per nessuno?
Se Temistocle si fosse nascosto agli Ateniesi, Camillo ai Romani, Platone a Dione, allora l'Ellade non avrebbe sconfitto Serse, la città di Roma non avrebbe resistito e la Sicilia non sarebbe stata liberata. La luce, mi sembra, ci aiuta non solo a vederci, ma, soprattutto, a essere utili gli uni agli altri; Quindi la pubblicità dà alla virtù non solo gloria, ma anche l'opportunità di mostrarsi in azione. Infatti Epaminonda rimase sconosciuto fino ai quarant'anni e durante questo periodo non poté apportare alcun beneficio ai Tebani; ma quando ebbe fiducia e gli fu dato il potere, salvò la sua patria dalla distruzione e liberò l'Ellade dalla schiavitù, usando la gloria come luce per mostrare il valore pronto all'azione al momento giusto.

Una volta abitato, brilla come scintillio di rame;
Ma, inattivo e abbandonato, perirà... -

non solo «la casa», come dice Sofocle, ma anche lo spirito umano: nell'inerzia e nell'oscurità sembra arrugginire e divenire decrepito. La pace noiosa e una vita oziosa e pigra rilassano non solo il corpo, ma anche l'anima. Proprio come l'acqua marcisce in assenza di luce e drenaggio, così nelle persone che conducono una vita immobile, anche se c'era qualcosa di buono in loro, tutte queste forze innate muoiono e si seccano prematuramente.
5. Non vedi come, con l'arrivo della notte, i corpi delle persone sono incatenati da un pigro intorpidimento, e le loro anime sono prese da un letargo assonnato, e la mente, limitata dai limiti di se stessa, come un fuoco a malapena covante, è scosso da visioni incoerenti dovute all'ozio e alla stanchezza, che testimoniano solo il fatto che la persona è ancora viva?

Ma non appena disperde le visioni del gregge ingannevole

il sole nascente, non appena, come se si unisse insieme, risveglia tutti e trasforma tutti con la sua luce all'azione e al pensiero, allora le persone, "con nuovi pensieri all'inizio di un nuovo giorno", come dice Democrito, attratte da ciascuno altri per impulso spirituale, come per un desiderio inevitabile, si riuniscono da luoghi diversi per iniziare il lavoro.
6. Mi sembra che la vita stessa, il fatto che generalmente nasciamo e siamo coinvolti nella nascita, sia stata data all'uomo dalla divinità affinché le persone lo conoscessero. Nessuno al mondo conosce o conosce una persona finché questa rimane insignificante e isolata; quando nasce, quando viene alle persone e cresce, diventa conosciuto dall'ignoto e visibile dal nascosto. In fondo, la nascita non è un percorso verso l'essere, come dicono altri, ma per far conoscere la propria esistenza: chi nasce non diventa ancora uomo, ma solo viene al mondo. Allo stesso modo, la morte di una cosa esistente non è un passaggio alla non esistenza, ma piuttosto una riduzione attraverso il decadimento a uno stato inaccessibile alla percezione. Ecco perché gli Elleni, credendo, secondo le antiche istituzioni paterne, che Apollo è il Sole, lo chiamano Delio e Pitico, e al sovrano del destino opposto - sia esso un dio o un demone - viene dato un soprannome secondo con il fatto che andiamo in un luogo inaccessibile alla visione siamo soggetti alla distruzione: è chiamato "l'oscuro re della notte e del sonno ozioso".
Penso che gli antichi chiamassero l'uomo φως perché in ognuno di noi vive un innato desiderio appassionato: conoscere gli altri e farsi riconoscere nella comunicazione. E alcuni filosofi considerano l'anima stessa leggera nella sua essenza; Allo stesso tempo, usano sia altri argomenti che la considerazione che tra tutte le cose, l'anima sopporta l'ignoranza più duramente di tutte, che odia l'oscurità e ha paura dell'oscurità, che instilla in lei paure e sospetti. La luce è per lei così dolce, così desiderabile, che non vuole godere di nessuna delle altre cose, che sono naturalmente piacevoli, senza di essa, nell'oscurità: la luce, come condimento universale, rende ogni piacere, ogni gioia e divertimento attraente per una persona. Colui che si immerge nell'oscurità, si veste di oscurità e si seppellisce vivo, sembra essere insoddisfatto del fatto di essere nato e di rifiutarsi di esistere.
7. Dopotutto, la natura della gloria e dell'esistenza non è estranea, secondo i racconti dei poeti, al monastero dei beati.

Anche di notte il sole splende su di loro nelle profondità del sottosuolo,
Nei prati ricoperti di rose viola ,

e davanti a loro si stende una valle, ornata dai fiori di alberi fruttiferi, fioriti e ombrosi; Alcuni fiumi scorrono tranquillamente e con calma. E gli abitanti di quei luoghi trascorrono il tempo nei ricordi e nelle conversazioni su questioni passate e presenti.
La terza via, preparata per coloro che hanno vissuto la propria vita in modo malvagio e illegale, immerge le anime in una certa oscurità, nell'abisso,

I lenti fiumi della cupa notte si staccano e vomitano oscurità sconfinata .

Questi fiumi raccolgono i quadrati condannati e li nascondono nell'oscurità e nell'oblio. Dopotutto, gli aquiloni non tormentano il fegato dei cattivi che giacciono nel terreno: è bruciato o marcio! - i corpi dei puniti non soffrono e non si stancano sotto il peso del carico perché:

Le vene forti non collegano più né i muscoli né le ossa ,

e ai morti non è rimasta carne per ricevere la punizione inflitta. No, ma esiste veramente un castigo per coloro che hanno vissuto male: l'ingloriosita, l'oscurità, la distruzione senza traccia, che li trascina nel fiume doloroso dell'Oblio e li affoga in un mare senza fondo e deserto, gettandoli nell'inutilità e nell'ozio, nell'inutilità e nell'ozio. completa oscurità e ignominia.

“Vivi inosservato” è una famosa massima di Epicuro (fr. 551 Usener), che godette di grande popolarità nell'antichità: menzioni, echi e polemiche con essa si ritrovano in molti scrittori antichi, da Orazio e Ovidio a Temistio e Giuliano l'Apostata.
Euripide, frammento 905.
L'aneddoto su Filosseno e Gnato non si trova in altri autori. Plutarco menziona Gnatone. come esempio di un parassita arrogante che ama abbuffarsi di omaggi, anche in Table Research, VII, 6.
Plutarco ricorre a un confronto simile tra coloro che soffrono di malattie del corpo e coloro che hanno bisogno della guarigione dell'anima nel suo trattato "Come puoi sentire il tuo successo nell'auto-miglioramento morale", cap. undici.
Descrizioni della consuetudine della consulenza nazionale dei pazienti trovate negli autori antichi antico Oriente(tra i babilonesi) risalgono a Erodoto, I, 1–97.
Trasibulo - Politico e comandante ateniese del VII secolo. AVANTI CRISTO e., che diresse nel 404–403. restaurazione della democrazia ateniese.
Il rapporto tra Epicuro e i suoi seguaci dell'Asia Minore e dell'Egitto è noto solo da questa menzione. Lo stesso Epicuro visitò Lampsak (una città dell'Asia Minore) e ebbe studenti di talento tra i suoi nativi (Metrodoro, Idomeneo, Kolot, ecc.).
Il testamento di Epicuro è riportato in Diogene Laerzio, X, 18. Obbligava gli studenti a fare sacrifici a se stesso, ai suoi genitori e ai fratelli ogni anno nel giorno del compleanno del loro maestro e, inoltre, a riunirsi in sua memoria il 20 di ogni mese.
Metrodoro di Lampsaco (330–277 a.C.) è un seguace e uno degli amici più stretti di Epicuro, al quale furono dedicate molte delle opere del maestro. Aristobulo ed Heredem sono fratelli di Epicuro; Alcune delle opere perdute di Epicuro erano loro sotto forma di epistole, e dopo la loro morte il filosofo onorò ciascuna di loro con una parola di lode.
Gedia e Leontion sono etere. Di queste, particolarmente famosa è la seconda, caratterizzata dalla leggenda come donna colta: le viene addirittura attribuito il saggio “Contro Teofrasto” (Cicerone, “Sulla natura degli dei”, I, 33, 93).
Questo si riferisce alle parole di Epicuro (fr. 512 Usener): “Sputo sulla bellezza e su coloro che l'ammirano invano quando non dà alcun piacere”.
Questa affermazione di Epicuro provoca uno scoppio di indignazione in Seneca, lettera 92, 6: “Quindi la sensazione corporea ti rende felice? Perché esiti a dire che fa bene a una persona se il suo palato è buono? E tu classificherai – non dico tra gli uomini, ma tra le persone – colui il cui bene più alto risiede nel gusto, nelle sensazioni visive e sonore!
La difesa dell’idea della divina provvidenza, della buona provvidenza, è il motivo principale della polemica antiepicurea di Plutarco, che porta, secondo le parole di Marx, “la filosofia alla corte della religione”. Vedi: K. Marx e F. Engels. Dai primi lavori. M., 1956, p. 24. Tuttavia, nella nostra diatriba, le questioni di atteggiamento nei confronti della religione occupano pochissimo spazio, passando in secondo piano rispetto all'argomento principale.
Apparentemente Epicuro in una delle sue opere perdute parlò dell'utilità pratica come fonte e base della moralità vita pubblica persone (fr. 524 utenti). Queste opinioni incontrano l'indignazione leggermente ipocrita di Plutarco.
Dione di Siracusa, appassionato seguace e amico di Platone, rovesciò il tiranno Dionisio il Giovane a Siracusa nel 357. Tuttavia, i suoi tentativi di realizzare l’utopia aristocratica di Platone non ebbero successo; lui stesso fu presto ucciso dai suoi stessi sostenitori e Dionisio il Giovane tornò al potere; Plutarco scrisse una biografia di Dione.
Sofocle, frammento 780.
Callimaco, frammento 93.
Democrito, II, 91, 19 ss. Diels.
Queste discussioni sulla natura di Apollo sono altamente caratteristiche di Plutarco. Plutarco parla più di una volta dell'essenza solare di Apollo (ad esempio, "Sulla caduta degli oracoli", 42, "Sull'iscrizione "E" a Delfi", 21, ecc.). Gli epiteti “Delius” (cioè “Delian”) e “Pythian” (cioè “Delphic”) sono usati da Plutarco come un gioco di parole: il primo viene paragonato all’aggettivo δῇλος (“chiaro”), il secondo, apparentemente, con il verbo πυνθάνομαι (“riconosco”), poiché la luce del sole permette di comprendere il mondo.
Si tratta di Ade, il cui nome, che non viene menzionato direttamente, serve anche da motivo di gioco di parole per la sua somiglianza con l'aggettivo ἀειδής - “invisibile” (cfr. sotto “andiamo in un luogo inaccessibile alla vista. ..”). Troviamo un'antitesi simile di Apollo e Ade come principi mondiali di luce e oscurità in Plutarco nel suo dialogo “Sull'iscrizione “E” a Delfi”, 20.
Ancora un gioco di parole: φώς (parola arcaica) - “marito”, “uomo”; φῶς - "luce".
All'inizio del settimo capitolo il testo è gravemente danneggiato e presenta una significativa lacuna. La traduzione della prima frase del capitolo ha un significato approssimativo. La frase sulla "terza via", a quanto pare, dovrebbe essere intesa come segue: una strada conduce una persona all'Olimpo (se l'eroe diventa un dio dopo la morte, come nel caso di Ercole), la seconda - nella terra dei beato, descritto all'inizio del capitolo, il terzo - nei luoghi dove vengono puniti i peccatori.
Pindaro, frammento 129.
Pindaro, frammento 130.
Secondo un mito popolare, gli aquiloni tormentano il dopo vita il fegato di Tizio, che insultò la dea Latona; per quanto riguarda il “carico del carico”, Plutarco avrebbe potuto riferirsi a Sisifo che fa rotolare una pietra su una montagna, o alle Danaidi portatrici d’acqua.
"Odissea", XI, 218 (tradotto da V. Zhukovsky).
"Fiume dell'Oblio" - Lete (λήθη in greco e significa "oblio").

EPICURO(341–270 a.C. circa) - filosofo greco antico, fondatore di una delle scuole più influenti di filosofia antica: l'epicureismo .

Epicuro è cresciuto sull'isola di Samo, nella famiglia del maestro Neocle, originario di Atene. Iniziò a studiare filosofia all'età di 14 anni, secondo una versione, dopo che le opere di Democrito caddero nelle sue mani. L'insegnante di filosofia di Epicuro fu Nausifane, un seguace di Democrito, e poi il platonico Panfilo. Lo stesso Epicuro si considerava un autodidatta e parlava in modo molto poco lusinghiero dei suoi insegnanti, così come della maggior parte dei filosofi contemporanei.

Nel 306 a.C Epicuro fonda il suo in un giardino vicino ad Atene scuola filosofica, che in seguito fu chiamato il “Giardino di Epicuro”, e i suoi abitanti – i filosofi “dei giardini”.

Epicuro scrisse circa trecento opere, ma ci sono pervenuti solo frammenti, dossografici () e singole opere: Ad Erodoto, A Pitocle, A Meneceo E Pensieri principali.

La filosofia di Epicuro è di natura chiaramente pratica. Le sue tre parti: canone (teoria della conoscenza), fisica ed etica sono subordinate a un unico obiettivo: insegnare a una persona come raggiungere una vita felice e beata, libera dalla sofferenza del corpo e dalla confusione dell'anima.

Il canone è la dottrina dei criteri della verità e delle regole della sua conoscenza, senza le quali la vita razionale e l'attività razionale sono impossibili.

Secondo Epicuro la fonte della conoscenza umana è la percezione sensoriale. Dalla superficie di tutti gli oggetti materiali emanano deflussi di particelle particolarmente fini che, penetrando negli organi di senso, producono sensazioni. Da molte impressioni simili ripetute nell'anima si formano idee generali o anticipazioni che consentono a una persona di riconoscere gli oggetti e di designarli con le parole. Le sensazioni e le anticipazioni hanno prove innegabili e sono criteri per la verità della conoscenza.

Tutti i malintesi nascono come risultato di giudizi errati della mente, in cui presumiamo che ci sia qualcosa contenuto nelle idee che non è confermato o confutato nella percezione sensoriale.

La fisica di Epicuro si basa sulla filosofia naturale dei presocratici e, in particolare, sull'atomismo di Democrito. Ha lo scopo di fornire una spiegazione del mondo che consentirà a una persona di superare gli ostacoli fondamentali al raggiungimento della beatitudine: la paura degli dei e la paura della morte.

Secondo Epicuro l'universo non è stato creato dagli dei; è eterno, poiché l'essere non può sorgere dalla non esistenza, così come il non essere non può sorgere dall'essere. L'universo contiene corpi che si muovono nello spazio, o nel vuoto. L'esistenza del vuoto tra i corpi deriva dal fatto che altrimenti il ​​movimento non sarebbe possibile.

Tutti i corpi sono composti di particelle indivisibili e immutabili: atomi, diversi per dimensioni, peso e forma. Muovendosi nel vuoto infinito con uguale velocità, gli atomi deviano leggermente dalle loro traiettorie, unendosi in corpi complessi. Nello spazio e nel tempo infinito ci sono innumerevoli mondi che nascono e muoiono grazie al movimento incessante degli atomi.

L’ipotesi della deflessione spontanea degli atomi (la differenza fondamentale tra gli insegnamenti di Epicuro e l’atomismo di Democrito) ha un duplice scopo: in fisica spiega la collisione degli atomi e, quindi, la formazione dei corpi, cosa che sarebbe impossibile se gli atomi si muovevano solo in linea retta; in etica - sostanzia teoricamente la dottrina della libertà, dimostrando che nel mondo tutto accade non solo per necessità, ma c'è anche il caso, c'è qualcosa che “dipende da noi”.

Pertanto, una persona non dovrebbe temere gli dei, poiché, contrariamente alle opinioni della folla, non hanno alcuna influenza né sul mondo né sulle persone. Gli dei sono esseri immortali e beati che non sono caratterizzati né dalla rabbia né dal favore verso le persone.

Non bisogna aver paura della morte, poiché l'anima, costituita da atomi, si dissipa dopo la morte, come il corpo. “La morte non c’entra nulla con noi: quando esistiamo, allora la morte non c’è ancora, e quando arriva la morte, allora non ci siamo più” ( A Meneceo 125). Liberare l'anima dalle paure che la opprimono apre la strada a una vita beata.

L'etica di Epicuro si basa sulla posizione secondo cui “il piacere è l'inizio e la fine della vita beata” (Diogene Laerzio X, 128). L'uomo, come tutti gli esseri viventi, per natura tende al piacere ed evita la sofferenza, e in questo senso il piacere è una misura del bene. Tuttavia, una vita felice non consiste nel ricevere sempre più nuovi piaceri, ma nel raggiungere il limite del piacere: la libertà dalla sofferenza fisica e dalle ansie mentali (atarassia).

Per raggiungere questo stato di pace mentale autosufficiente, una persona deve superare la sofferenza che deriva da desideri insoddisfatti. Secondo Epicuro i desideri sono: 1) naturali e necessari (fame, sete e altri bisogni fondamentali della vita); 2) naturale, ma non necessario (ad esempio piatti gourmet); 3) desideri assurdi, né naturali né necessari (sete di fama, ricchezza, immortalità). La maggior parte delle persone è infelice perché tormentata da desideri eccessivi e vuoti. Il vero piacere è disponibile solo per coloro che sanno accontentarsi di un minimo facilmente raggiungibile di bisogni naturali e necessari.

La pace serena di una persona, oltre ai suoi desideri e alle sue paure, può essere minacciata da circostanze esterne, comprese le persone che la circondano. Chi li affronta meglio è colui che fa “ciò che è possibile a chi gli è vicino, e ciò che non è possibile, almeno non ostile, e dove ciò è impossibile, rimane in disparte e si allontana quanto è possibile”. benefico” (Diogene Laerzio, X 154). Le folle dovrebbero essere evitate, rispettando il minimo necessario di norme sociali volte a limitare l’ostilità reciproca tra le persone. Solo in una cerchia di amici che la pensano allo stesso modo è possibile la vera comunicazione, che non è solo un piacere in sé, ma contribuisce anche al raggiungimento di una vita felice e serena.

L’ideale etico predicato da Epicuro si riassume nella frase: “Vivi inosservato”. Richiede che una persona si accontenti del cibo semplice, di abiti modesti e non si sforzi di aspirare a onori, ricchezza o posizioni governative; vivere evitando tutto ciò che possa turbare la serena pace dell'anima. La vita di Epicuro e dei suoi condiscepoli fu l'incarnazione pratica di questo ideale.

Polina Gadzhikurbanova

Grandi profeti e pensatori. Insegnamenti morali da Mosè ai giorni nostri Guseinov Abdusalam Abdulkerimovich

EPICURO: COMPRENSIONE DAL VIVO

EPICURO: COMPRENSIONE DAL VIVO

La contraddizione tra virtù e felicità è riprodotta separatamente anche in ciascuno di questi opposti. La virtù non è solo il servizio agli altri, ma quel servizio di cui l'individuo non rende conto a nessuno se non a se stesso. Queste sono le responsabilità di un individuo verso se stesso e verso le altre persone. Pertanto, una persona morale che ha commesso un atto indegno è tormentata dal rimorso, indipendentemente dal fatto che gli altri lo sappiano o meno. A sua volta, la felicità non è solo servizio a se stessi, ma servizio sancito dalle opinioni degli altri. Questa è la responsabilità dell'individuo verso gli altri per se stesso. Ad esempio, se una persona è soddisfatta o meno della sua ricchezza dipende in misura decisiva da quanta ricchezza hanno i suoi vicini e conoscenti, da quale ricchezza è considerata sufficiente nel suo ambiente e nel suo tempo, dal fatto che si vergogni della sua posizione di fronte di altre persone o no. Se intendiamo l'altruismo come virtù e l'egoismo come felicità, allora il primo può essere specificato come altruismo egoistico e il secondo come interesse personale altruistico.

Le contraddizioni tra virtù e felicità possono risiedere nel superamento dell'autocontraddizione di uno dei suoi lati. Socrate propose una versione dell'etica basata sul superamento dell'autocontraddizione della virtù. Identificando la virtù con la conoscenza, diede alla virtù una forma generalmente valida. Socrate, infatti, interpretava le virtù come doveri di un individuo verso gli altri, che per loro, gli altri, hanno la stessa validità che per l'individuo stesso. Epicuro affrontò il problema dall'altra parte. A differenza dell'etica di Socrate, che può essere definita moralistica, la sua etica è eudaimonistica (dalla parola greca ??????????, eudaimonia, che significa felicità). Epicuro credeva che la soluzione al problema etico risiedesse nella corretta interpretazione della felicità e nel superamento della sua incoerenza. Per Socrate le persone virtuose sono felici. Per Epicuro le persone felici sono virtuose. Le persone felici non hanno né il bisogno né il motivo di litigare tra loro: tale è il pathos morale degli insegnamenti di Epicuro. L'eudaimonismo è solitamente inteso come la dottrina che considera la felicità come l'obiettivo umano più alto. Questo è vero quando consideriamo l’eudaimonismo nel contesto dell’antropologia. Ma in etica, eudaimonismo significa qualcosa di diverso. Qui la ricerca della felicità è vista come un modo per risolvere un problema morale e, solo per questo, come l'obiettivo più alto (il bene).

Inizialmente, il concetto di felicità significava fortuna, fortuna, favore del destino (questo è indicato dall'etimologia della parola eudeimonia, che significava il sostegno di una buona divinità; anche la parola russa "felicità" contiene un significato simile: ricevere il proprio parte, il tuo destino). Aristotele ha diviso il concetto di felicità in due componenti: a) perfezione interna (spirituale) - ciò che dipende dalla persona stessa, e b) esterna (materiale) - ciò che non dipende dalla persona. Si relazionano tra loro in modo tale che le qualità spirituali di una persona determinano la sua felicità in misura significativa, ma non completamente. Epicuro va oltre, credendo che la felicità sia interamente nel potere dell'individuo. Comprende la felicità come l'autosufficienza di un individuo. Per raggiungere un tale stato, crede Epicuro, una persona deve vivere inosservata, ridurre la sua esistenza a una pace serena. Le principali fonti dell'etica di Epicuro sono la sua lettera a un certo Meneceo, in cui espone le sue principali idee etiche; due raccolte di brevi detti; un saggio sulla vita e l'opera di Epicuro nell'opera storica e filosofica di Diogene Laerzio "Sulla vita, gli insegnamenti e i detti di famosi filosofi".

20. Epicuro Filosofo greco vissuto nei secoli IV-III. AVANTI CRISTO e. La stragrande maggioranza delle persone crede che Epicuro fosse un edonista sfrenato che apprezzava i piaceri mondani sopra ogni altra cosa. In effetti, questo filosofo difendeva l'idea che si tratta di moderazione nei desideri

Epicuro Epicuro saluta ErodotoDopodiché, rivolgendosi ai sensi esterni ed interni - poiché in questo modo si otterranno le basi più affidabili per la certezza - si dovrebbe comprendere che l'anima è un corpo costituito da particelle sottili, sparse in tutto l'organismo, molto

Epicuro Dalla vasta eredità creativa di Epicuro ci sono pervenuti singoli frammenti, detti, nonché i testi completi di tre lettere, che contengono riepilogo tre parti della sua filosofia - di seguito è riportato il testo della lettera a Meneceo, contenente la sintesi dell'autore

§ 14. Vivere nel presente (Aristippo) L'influenza di Socrate sul pensiero greco si rivelò così significativa che dopo la sua morte sorsero diverse scuole filosofiche, chiamate socratiche, ciascuna delle quali a suo modo continuò a sviluppare le idee dell'ateniese pensatore

Epicuro e gli epicurei Il sistema filosofico ellenistico epicuro si allontanava ancora di più dall'idealismo ed era espressione di un modo di pensare estremamente sobrio e positivo. In etica, la scuola proclamava l'edonismo, in fisica - materialismo, in logica - sensazionalismo. Teorico

V. Epicuro Altrettanto estesa, o addirittura più estesa dello stoicismo, fu la filosofia epicurea, che è l'esatto opposto dello stoicismo, perché mentre quest'ultimo vedeva la verità nell'essere come concepibile - in un concetto universale - e aderiva fermamente a questo

Epicuro 341–270 AVANTI CRISTO AC Filosofo greco antico, materialista, ateo. Chi non ricorda la felicità passata è già vecchio oggi.* * *Ognuno esce dalla vita come se vi fosse appena entrato.* * *Noi nasciamo una volta e non possiamo nascere due volte, ma non dobbiamo esistere per l'eternità . Voi

Epicuro Epicuro fu il creatore di uno degli insegnamenti morali più significativi dell'antichità e il fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche ateniesi, che porta il suo nome. Era il figlio dell'ateniese Neocle e nacque nel 342 a.C. sull'isola di Samos. Sappiamo poco dei suoi primi anni di vita.

Epicuro e gli epicurei Il sistema filosofico ellenistico epicuro si allontanava ancora di più dall'idealismo ed era espressione di un modo di pensare estremamente sobrio e positivo. In etica, la scuola proclamava l'edonismo, in fisica - materialismo, in logica - sensazionalismo. Teorico

7. Epicuro Il concetto di intesa giuridica, basato sulle idee di giustizia e diritto come accordo generalmente vantaggioso per garantire la libertà individuale e la sicurezza reciproca delle persone nella vita socio-politica, fu sviluppato in epoca ellenistica da Epicuro (341- 270 aC Argomento 9 EPICURO Con il nome Epicuro è associato a una delle tradizioni più importanti dell'etica filosofica, chiamata eudaimonismo (dalla parola greca eudaimonia - felicità). felicità. Gente felice

Accontentarsi di poco. Epicuro Il fondatore di una delle scuole filosofiche ellenistiche fu Epicuro di Samo (dall'isola di Samo), il quale credeva che prima di capire come raggiungere la felicità, fosse necessario rimuovere gli ostacoli ad essa. Cosa ti impedisce di raggiungere la bontà? Paura,

EPICURO (341–270 a.C.) Filosofo greco antico. Dal 306 a.C. uh - ad Atene, ha fondato una scuola filosofica. Ha diviso la filosofia in fisica (lo studio della natura), canone (lo studio della conoscenza) ed etica. Nella fisica, Epicuro ha seguito l'atomismo di Cartesio. Riconoscevano gli Dei beatamente indifferenti

5. “Vivi inosservato”. Cantante dei "piaceri"

Nella storia della filosofia difficilmente si può nominare un altro filosofo i cui insegnamenti sarebbero così distorti e la cui personalità sarebbe soggetta ad attacchi come Epicuro.
Diogene Laerzio riferisce di Epicuro che nacque sull'isola di Samo nel 342-341 a.C. e. Suo padre era un colono militare. Per qualche tempo Epicuro visse ad Atene, a Colofone e in varie città dell'Asia Minore, guadagnandosi da vivere come insegnante. All’età di trentacinque anni comprò una casa con giardino ad Atene e fondò una scuola, che divenne nota come il “Giardino di Epicuro”. Sul cancello di questa scuola c'era un'iscrizione: "Vagabondo, qui ti sentirai bene: qui il piacere è il bene supremo". Non si sa nulla della vita personale di Epicuro, tranne che morì nel 270-271, nel settantesimo anno della sua vita.
1 Vedi Bogomolov A.S. Filosofia antica, Università statale di Mosca, 1985, p. 187.
83
È anche noto che dall'età di quattordici anni Epicuro si interessò alla filosofia e visitò Atene in gioventù; Forse ascoltava Senocrate, conosceva le idee di Democrito e Platone.
La filosofia di Epicuro suscitò indignazione tra le successive generazioni di filosofi, soprattutto religiosi. A nostro avviso, il professor A. S. Bogomolov sottolinea correttamente due circostanze a questo riguardo. Innanzitutto, questa è l'etica di Epicuro, in cui l'antico saggio “sottolinea l'indipendenza dell'etica dall'autorità religiosa e statale”. Né l'uno né l'altro possono svolgere alcun ruolo nel determinare il comportamento di una persona libera nelle sue azioni. In secondo luogo, l’atteggiamento di Epicuro nei confronti degli dei. Senza negare la loro esistenza, Epicuro e gli epicurei considerano impossibile qualsiasi intervento degli dei nella vita umana.”1
Il significato ateo degli insegnamenti di Epicuro fu presto compreso da tutti i filosofi e dai rappresentanti ufficiali della Chiesa. Forse questo spiega il fatto che le opere di Epicuro praticamente non ci sono arrivate. La scienza conosce diversi passaggi delle opere di Epicuro, e questo è tutto. Delle 300 opere, sono state conservate tre epistole di Epicuro: a Erodoto sulla natura, a Pitocle sui fenomeni celesti e a Meneceo sullo stile di vita. Nella Biblioteca Vaticana sono state scoperte le "idee principali" di aforismi sull'etica e 81 aforismi su temi etici. Ed Epicuro scrisse trentasette libri solo sulla natura! Di queste opere si conoscono solo i titoli: “Sugli atomi e il vuoto”, “Sulle preferenze e sull'evitamento”, “Sugli dei”, “Sull'obiettivo finale”, “Sul destino”, “Sulle idee”, “Sulle potere reale", "Sull'amore", ecc.

Dottrina della natura

La filosofia naturale di Epicuro si basa sui principi fondamentali stabiliti da Democrito.
Secondo Epicuro la materia esiste per sempre, non nasce dal nulla e non scompare: “nulla proviene da qualcosa che non esiste...”2. L'Universo è eterno, immutabile: "L'Universo è sempre stato come è adesso, e sarà sempre così, perché non c'è nulla in cui si trasforma". L'universo è costituito da corpi e vuoto. I corpi si muovono nello spazio. Tutto è composto da settimane
1 Bogomolov A.S. Filosofia antica, pag. 246.
2 Antologia della filosofia mondiale, vol. 1, M., 1969, p. 346.
84
atomi mancanti. L'universo è illimitato “sia nel numero dei corpi che nella dimensione del vuoto (spazio vuoto)”1.
Epicuro non solo ripete i pensieri di Democrito sul mondo, ma cerca anche di svilupparli. In Democrito gli atomi differiscono per forma, ordine, posizione ed Epicuro ne descrive forma, dimensione e pesantezza (peso). Per Epicuro gli atomi sono piccoli e impercettibili; per Democrito gli atomi possono essere “con”. il mondo intero" Tutte le cose sono costituite da atomi, che rappresentano una certa integrità che ha qualità e proprietà stabili. Per Epicuro lo spazio è una condizione necessaria movimenti dei corpi, e il tempo è una proprietà del corpo in quanto base della temporalità, la natura transitoria dei singoli corpi e fenomeni. Gli atomi si muovono sotto l'influenza della gravità dall'alto verso il basso, ma a volte vengono deviati: quindi si verifica una collisione di atomi e la formazione di nuovi corpi.
Come è noto, Democrito era un sostenitore del rigido determinismo. Quanto a Epicuro, ammette il caso, e questo è stato un passo avanti rispetto alla filosofia di Democrito.
Nella filosofia naturale di Epicuro semplicemente non c’è posto per il “primo motore”, per le idee di Platone su Dio come Creatore della natura. Riconoscendo l'eternità della materia, Epicuro afferma l'unità materiale del mondo. A parte la materia di cui tutto è composto, non ha altro.
Lo spazio è costituito da particelle materiali-atomi che si muovono nello spazio vuoto. Gli atomi sono innumerevoli. Il movimento degli atomi è continuo. Si scontrano tra loro, si respingono. Non c’è inizio per questi movimenti. “Alcune persone si allontanano molto le une dalle altre. Altri fanno un vero e proprio salto quando entrano in collisione: o deviano da soli o vengono coperti, intrecciati, da altri. Questo è creato dalla natura stessa del vuoto, che separa ogni atomo: dopo tutto, non è in grado di dargli supporto. Inoltre, la loro densità intrinseca provoca un rimbalzo durante l'urto, poiché l'urto consente comunque l'uscita dal plesso.”2 Quando gli atomi deviano, ciò non avviene senza motivo. Per Epicuro il caso è il risultato di una causa interna, e fu uno dei primi a sollevare la questione dell'interazione tra necessità e libertà, tra necessità e caso. Il saggio di Atene
1 Antologia della filosofia mondiale, p. 348.
2 Diogene Laerzio. Sulla vita, gli insegnamenti e i detti di famosi filosofi. M., 1979, X, 21.
85
era un fatalista, non gli piaceva la spiegazione di Democrito delle relazioni di causa-effetto nel mondo. Epicuro credeva che fosse meglio credere negli dei e implorare da loro ciò che si desidera, piuttosto che affrontare la necessità degli scienziati naturali, che assume il ruolo del destino.
Nella filosofia di Epicuro viene delineato il percorso verso una comprensione probabilistica delle leggi del micromondo. Nella sua comprensione, in natura non esistono solo connessioni strettamente determinate, ma anche probabilistiche, casuali, che sono anche manifestazioni di necessità, il risultato di connessioni e relazioni di causa-effetto. Ci sono molte ragioni per cui certi celesti o fenomeni naturali. Da qui la molteplicità delle spiegazioni dei fenomeni naturali.

Il ruolo dell'anima

Il processo di cognizione, secondo Epicuro, si realizza con l'ausilio delle sensazioni: “tutti i nostri pensieri nascono da sensazioni per la loro coincidenza, proporzionalità, somiglianza o confronto, e la ragione contribuisce solo a questo”1.
L'anima aiuta la conoscenza, intesa da Epicuro come "un corpo costituito da particelle sottili, sparse in tutto il corpo, molto simili al vento con una certa mescolanza di calore".2 Se una persona muore, allora l'anima con la sua capacità di il sentimento “si disperde e non ha più quelli ma non ha forze e non fa movimenti, quindi non ha nemmeno sentimento”.3 L'anima, dal punto di vista di Epicuro, non può essere incorporea: “coloro che dicono che l'anima è incorporea dicono una sciocchezza”4. L'anima fornisce a una persona sentimenti. Un sentimento non è altro che un'immagine delle cose. Epicuro credeva che nel processo della sensazione “vediamo e pensiamo i contorni delle cose perché qualcosa ci fluisce dal mondo esterno”.
La sua teoria della riflessione è presentata in una forma materialistica ingenua. Si scopre che dalla superficie dei corpi fluiscono minuscole immagini che penetrano attraverso l'aria nei nostri sensi ed evocano in noi sensazioni, immagini di cose reali. Le emissioni compaiono nell'aria, conservano un'impronta, un'impronta sulle cose. Questi deflussi sono immagini secondo Epicuro
1 Antologia della filosofia mondiale, M., 1969, vol 1, parte 1, p. 351.
2 Antologia della filosofia mondiale, p. 351.
3 Antologia della filosofia mondiale, p. 352.
4 Antologia della filosofia mondiale, p. 352.
86
“hanno una sottigliezza insuperabile”, “una velocità insuperabile”, “l’emergere delle immagini avviene con la velocità del pensiero, poiché il flusso [degli atomi] dalla superficie dei corpi è continuo, ma non può essere notato attraverso [l’osservazione], la riduzione [ di oggetti], per la opposta ricostituzione da parte dei corpi di ciò che è perduto. Il flusso delle immagini conserva [in un corpo denso] la posizione e l'ordine degli atomi per molto tempo, sebbene [il flusso delle immagini] talvolta diventi disordinato. Inoltre, appaiono improvvisamente nell'aria immagini complesse..."1
Epicuro crede che sia possibile conoscere la verità oggettiva, e che i nostri errori non sono altro che false aggiunte fatte dalla ragione e dalle sensazioni. Per sbarazzarci delle delusioni, dovremmo sforzarci di garantire che la nostra mente non ci inganni e che i nostri pensieri coincidano con la realtà, per cui è necessario stabilire correttamente il significato delle parole.

A proposito degli dei

La spiegazione spontaneo-materialistica della natura, della conoscenza e dell'anima portò alla speciale comprensione degli dei da parte di Epicuro.
Ricordiamo che i suoi contemporanei non gli rimproverarono la mancanza di fede e anzi notarono la sua partecipazione riti religiosi. Eppure tutti i filosofi successivi rimproverarono Epicuro di ateismo e empietà. Il fatto è che riconosceva l'esistenza degli dei, ma di quelli speciali che non interferivano negli affari del mondo e vivevano negli spazi intermondi - intermundia (intermondi). "Gli dei non sono interessati agli affari delle persone... essendo in una pace beata, non ascoltano alcuna preghiera, non si preoccupano di noi o del mondo."2 Quindi le persone invocano gli dei invano. Le loro preghiere non raggiungono la destinazione prevista.
Epicuro credeva che una volta che una persona se ne rende conto, non sperimenterà più paura e superstizione. Se gli dei sono come i pesci del Mar Ircano, dai quali non ci aspettiamo né danni né benefici, allora vale la pena provare “orrore e oscurità dello spirito” quando pensiamo agli dei? L'antico pensatore considerava la paura vissuta dall'uomo davanti agli dei un male che poteva essere superato. È necessario capire che gli dei, come tutto ciò che li circonda, sono costituiti da atomi e vuoto e non interferiscono negli affari della natura. Per sentirti sicuro, devi studiare le leggi della natura e non rivolgerti agli dei:
1 Antologia della filosofia mondiale, p. 349.
2 Storia della filosofia. M., 1940, pag. 279.
87
“I mortali vedevano un certo ordine di fenomeni... ma non riuscivano a spiegare il motivo per cui tutto accadeva. Immaginavano un solo esito: lasciare tutto nelle mani degli dei e permettere che tutto nel mondo avvenga secondo la volontà degli dei.”1
Il saggio ateniese credeva che “è sciocco chiedere agli dei ciò che una persona è capace di offrire per se stessa”.2 Una persona deve fare affidamento sulle proprie capacità, impegnarsi nell’auto-miglioramento e costruire la propria vita senza puntare agli dei. Per quanto riguarda il riconoscimento degli dei da parte dello stesso Epicuro, questo non è altro che un dispositivo tattico che ha permesso di evitare rimproveri e persecuzioni da parte di credenti compatrioti, sacerdoti e servi di Dio. Ora comprendiamo che Epicuro non fu invano rimproverato di ateismo. Sì, è davvero uno dei più brillanti rappresentanti del libero pensiero nell'antichità.

L'epicureo è un libertino? Voluttuario? Zhuir?

Epicuro veniva spesso accusato di immoralità. Il suo ateismo, credevano i critici, rende una persona non solo immorale, ma anche criminale, distrugge il nucleo interiore della personalità, trasforma una persona in un animale;
La parola "epicureo" è diventata una parola familiare. Hanno chiamato una persona per la quale il piacere e il divertimento sono la cosa principale nella vita. I francesi parlano di una persona del genere come di “un maiale della mandria di Epicuro”. C'era qualche motivo per rimproverare Epicuro di voluttà e immoralità, dal momento che "non c'è fumo senza fuoco"? Forse i critici hanno ragione?
Per capirlo, diamo un'occhiata a come Epicuro risolse molte questioni morali. Per Epicuro l'uomo è innanzitutto un essere senziente e i sentimenti sono il criterio della moralità. La virtù per Epicuro diventa un mezzo per raggiungere il piacere. Il piacere è il bene supremo, il piacere è buono. Ogni persona si sforza di cercare il piacere ed evitare il dolore. "Perciò dichiariamo che il piacere è l'inizio e la meta della vita beata", affermava Epicuro.
Epicuro divide i desideri e i piaceri in naturali, necessari e vuoti. Cerca di classificare i desideri e
1 Storia della filosofia, p. 279.
2 Antologia della filosofia mondiale, M., 1969, vol 1, parte 1, p. 359.
3 Zpicur. Lettera a Meneceo, III, 13.
88
bisogni: “Bisogna tener conto che ci sono desideri: alcuni sono naturali, altri sono vuoti, e tra i naturali alcuni sono necessari, mentre altri sono solo naturali; e tra i necessari, alcuni sono necessari alla felicità, altri alla tranquillità, altri alla vita stessa. Una considerazione senza errori di questi fatti, in ogni scelta ed evitamento, può contribuire alla salute del corpo e alla serenità dell'anima, e poiché questo è lo scopo di una vita felice: del resto, per questo facciamo tutto appunto, per non avere né sofferenza né ansia... Abbiamo bisogno del piacere quando soffriamo per la mancanza del piacere: e quando non soffriamo, non abbiamo più bisogno del piacere. Ecco perché chiamiamo piacere l’inizio e la fine di una vita felice.”1

Non tutti i piaceri sono buoni

Dopo aver esaminato piaceri, bisogni e desideri in base alla misura in cui una persona ne ha bisogno, Epicuro giunge alla conclusione che non tutti i piaceri sono buoni.
Una persona sceglie solo quei piaceri che non sono seguiti da problemi. “Quindi, ogni piacere derivante dalla relazione naturale con noi è buono, ma non ogni piacere dovrebbe essere scelto, così come ogni sofferenza è cattiva, ma non ogni sofferenza dovrebbe essere evitata.”2 Il compito di una persona è imparare a distinguere tra il vero e piacere immaginario, naturale e vano. Fare giusta scelta La filosofia aiuterà una persona. Ecco perché Epicuro Grande importanza attaccava la filosofia e credeva che la filosofia dovesse essere studiata sia nella giovinezza, sia nella maturità, sia nella vecchiaia: “Nessuno rimandi lo studio della filosofia in gioventù, e nessuno si stanchi di studiare la filosofia in vecchiaia: dopo tutto, no uno è immaturo o troppo maturo per la salute dell'anima. Chi dice che il tempo per praticare la filosofia non è ancora venuto o è passato, è come chi dice che non c'è ancora o non c'è più tempo per la felicità. Pertanto, sia un giovane che un vecchio dovrebbero impegnarsi nella filosofia: il primo - per essere giovane con le benedizioni invecchiando grazie al grato ricordo del passato, e il secondo - per essere sia giovane che vecchio a causa all’assenza di paura del futuro. Dovremmo quindi riflettere su ciò che crea la felicità,
1 Antologia della filosofia mondiale, M., 1969, vol 1, parte 1, p. 356.
2 Antologia della filosofia mondiale, pp. 356 - 357.
89
se infatti, quando è, abbiamo tutto, e quando non è, facciamo di tutto per averlo»1
La filosofia aiuta una persona a seguire le giuste linee guida. Aiuta una persona a determinare qual è la cosa principale nel piacere e cosa no. Per bene Epicuro intende il cibo eccellente e gustoso; amare i piaceri; piacevoli emozioni nel contemplare bellissimi dipinti; piaceri derivati ​​dalla musica. Ma questi piaceri non dovrebbero contraddire la regola di vivere saggiamente, moralmente ed equamente. Se i piaceri richiedono che una persona sacrifichi la moralità o la giustizia, la persona deve rinunciarvi. Una persona, avendo fame, può trarre piacere dal semplice pane e acqua.
Il saggio ateniese mette al primo posto la prudenza e la moderazione in ogni cosa. "Quindi quando diciamo che c'è piacere obiettivo finale, allora non intendiamo i piaceri dei libertini e non i piaceri del piacere sensuale, come pensano alcuni che non sanno, o non sono d'accordo, o fraintendono, ma intendiamo la libertà dalle sofferenze corporali e dalle angosce mentali. No, non sono le continue bevute e baldorie, il godimento dei ragazzi e delle donne, non il godimento del pesce e di tutte le altre pietanze che offre una tavola lussuosa, che danno luogo a bella vita, ma ragionare sobriamente, esaminando le ragioni di ogni scelta ed evitamento ed espellendo le (false) opinioni che producono la più grande confusione nell'anima.
Il principio di tutto questo e il bene più grande è la prudenza».2 Per Epicuro «la prudenza è più cara anche della filosofia». Crede che tutte le virtù provengano dalla prudenza. Vediamo quindi che Epicuro non intendeva il piacere nel senso volgare, crudamente sensuale, come affermavano i suoi critici. Considera il piacere non separatamente in sé, ma insieme alla sofferenza. Se i desideri sono naturali e necessari, allora, secondo Epicuro, devono essere soddisfatti senza farsi del male. Se questi desideri sono vani, possono causare confusione e ansia in una persona. Quando si soddisfa un desiderio, si dovrebbe, dice Epicuro, ricordare la moderazione, perché i piaceri hanno i loro limiti.
1 Antologia della filosofia mondiale, cc. 354 - 355.
2 Antologia della filosofia mondiale, p. 357.
90

La più alta forma di beatitudine è uno stato di pace mentale

Secondo Epicuro i piaceri sensuali sono piaceri momentanei. Ma piaceri e benefici spirituali come l’amicizia e la conoscenza sono veramente duraturi e duraturi. La più alta forma di beatitudine è uno stato di pace mentale ed equanimità.
L’ideale di Epicuro è un saggio che si nutre di pane e acqua e gareggia “in beatitudine con Zeus”. Si ritira dal mondo senza odio e trascorre il tempo con gli amici. Per raggiungere l'indipendenza e la tranquillità, il saggio sviluppa in sé qualità come l'indipendenza dalle passioni e dalle inclinazioni, non interferisce negli affari del mondo che lo circonda - questi affari non dovrebbero disturbarlo; il saggio sviluppa l'abitudine di superare la sofferenza. "Vivi inosservato" è la regola di un tale saggio. Quando sviluppa atarassia (equanimità di spirito), diventa felice e virtuoso. La legge della sua vita è limitare i piaceri sensoriali per amore di quelli spirituali.

Astinenza dagli eccessi

Il cibo modesto, secondo Epicuro, permette di apprezzare i piaceri della vita. Può un ghiottone e un ghiottone godersi il gusto delle prelibatezze durante una festa?
Dopotutto, lo vede ogni giorno, ma un saggio può. Mangiare con moderazione “ci libera anche dalla paura del destino”. Dopotutto, chi è abituato a vivere nel lusso dovrebbe avere paura del Destino e credere che “la vita più miserabile è quella di chi non ha abbastanza denaro per spendere quotidianamente miniere e talenti”1. Per comprare le persone commettono rapine e sono capaci di qualsiasi crimine. "Ma perché dovrebbe temere il Destino qualcuno che si accontenta di cibi a buon mercato, ad esempio frutta ed erbe aromatiche, a cui bastano pane e acqua e i cui desideri non vanno oltre questi modesti limiti?"2 chiede Epicuro.
Anche Epicuro invita all’astinenza dagli eccessi e dagli abusi dei sentimenti e consiglia di “non lasciarsi prendere nella rete dell’amore”. Gli interessi amorosi indeboliscono la forza, portano alla morte delle proprie imprese, portano al declino della propria casa e indeboliscono il senso del dovere. Epicuro mette in guardia i suoi discepoli dall'avere rapporti illeciti con le donne, poiché ciò porterà all'incarcerazione del colpevole.
1 Vedi: Gassendi. Operazione. in 2 volumi, M., 1966, vol. 1, pag. 344.
2 Vedi: Gassendi. Operazione. in 2 voll., pag. 344.
91
Inoltre, può essere picchiato dai rivali, mutilato dai parenti, ecc. Ciò non significa che una persona debba abbandonare la famiglia e i rapporti coniugali. Epicuro qui invita anche a vivere timidamente, perché le persone “vivono in società, e non in campo aperto e non secondo costumi animali, che permetterebbero loro di seguire solo la natura”1.
Anche la musica, come stimolante della voluttà, a grandi dosi può portare una persona a conseguenze indesiderabili. Ecco perché anche qui Epicuro invita alla moderazione. Gli sembra che solo un saggio possa apprezzare la musica e la poesia. Dopotutto, la musica rende una persona incline al sibarismo, all'ubriachezza e alla pigrizia. La poesia rende una persona, come credeva Epicuro, incline ai vizi e soprattutto alla dissolutezza. La poesia presentava gli dei come persone: gli dei giurano, piangono, convivono con uomini e donne mortali, ecc. Le persone intelligenti sono inorridite da tutto questo. La conclusione è questa: lascia che solo i saggi studino musica e poesia, possano apprezzare non solo i meriti della poesia e della musica, ma anche i loro danni e non soccombere al loro incantesimo.

A proposito di mitezza e compiacenza

Epicuro crede che la vita dovrebbe essere costruita sulla mitezza, sull'autocompiacimento, sulla tolleranza e sulla compassione. Chiede di eliminare la rabbia e la vendetta.
“Nella rabbia la mente divampa e si annebbia, gli occhi brillano, tutto ribolle nel petto, i denti battono, la voce è soffocata, i capelli si rizzano: il volto arrabbiato e minaccioso mostra un aspetto così terribile e disgustoso che la mente [di una persona] sembra aver perso ogni potere su se stessa e aver dimenticato tutte le regole della decenza. La mitezza guarisce la mente in modo tale, o meglio, la mantiene sana a tal punto che essa stessa non subisce scossoni, e il corpo si libera da emozioni che potrebbero indurlo a fare qualcosa di indecente.”2
Un vero saggio, crede Epicuro, non si indignerà contro l'ingiustizia, perché non è in suo potere correggere la situazione, non potrà correggere la natura umana, la sua suscettibilità alle passioni. Dopotutto il saggio non si indigna né per il caldo né per il freddo! Quindi vale la pena indignarsi per gli insulti che le persone arroganti e disoneste gli infliggono? Dopotutto, non è presente
1 Vedi: Gassendi. Operazione. in 2 voll., pag. 347.
2 Vedi: Gassendi. Operazione. in 2 voll., pag. 348.
92
pronti a cambiare la loro natura! “Inoltre, ritiene irragionevole e non conforme alla saggezza aggravare un male con un altro, cioè, oltre al male che viene dall'esterno, procurarsi ulteriore ansia con i propri pensieri.
D'altra parte, crede che, poiché l'autore del reato voleva causargli dolore, sarebbe stupido prendere a cuore questo insulto, facendogli così piacere in qualche modo! " Ma il saggio non sarà disprezzato per un simile atteggiamento nei confronti dell'autore del reato? Epicuro crede che la vita virtuosa di un uomo saggio lo salverà dal disprezzo, ma non c'è ancora bisogno di vendicarsi. Consiglia persino di non rifiutare all'autore del reato di soddisfare la sua richiesta. Perché non lanciare i dadi a qualcuno che è peggio di un cane? Anche in tribunale, un saggio si comporterà con mitezza e serenità e non si difenderà. Per quello? Epicuro consiglia di diventare “al di sopra dell’ingiustizia che gli è stata fatta”. Tuttavia, tale comportamento non esclude la possibilità che il saggio possa punire i suoi servi o i suoi familiari per qualche tipo di cattiva condotta. Ma deve farlo “senza rabbia”. Un vero saggio non solo “sopporterà docilmente gli insulti e li perdonerà con compiacenza; ma si congratulerà anche con gentilezza con chi intraprende la via della correzione.”2

Osate andare nell'ombra!

Un vero saggio, secondo Epicuro, non si batterà per alte posizioni governative o onori nello stato. Cercherà di rimanere nell'oscurità.
Consigliava ai suoi amici: “vivere nell’ombra o in solitudine (con un avvertimento, però: a meno che lo Stato non ti chiami), perché, come dimostra l’esperienza stessa, chi riesce ad andare nell’ombra vive bene”.3
Il saggio si offre di guardare al destino delle persone che hanno lottato così tenacemente per il potere e all'improvviso, dall'oggi al domani, come da un fulmine, vengono rovesciate dal loro piedistallo. Colui che è circondato dallo splendore della fama e dell'onore è infatti il ​​più sfortunato degli uomini, conclude Epicuro. Il suo cuore è dilaniato da paure dolorose e preoccupazioni dolorose: gli invidiosi si attaccheranno a lui, i suoi avversari lo uccideranno? Che tipo di serenità o piacere? Forse queste persone hanno qualcosa per il loro corpo? Ma la febbre non passa piuttosto perché sei sdraiato sotto un raso
1 Vedi: Gassendi. Operazione. in 2 voll., pag. 349.
2 Vedi: Gassendi. Operazione. in 2 voll., pag. 350.
3 Vedi: Gassendi. Operazione. in 2 voll., pag. 351.
93
coperta “Ecco perché non siamo affatto turbati dall'assenza di una copertura viola intessuta d'oro e pietre preziose, se solo avessimo indumenti semplici, in grado di proteggere il corpo dal freddo.”1
Sì, sono vanitosi i mortali che non capiscono quanto poco serva perché la vita diventi felice! Com'è piacevole rinforzare il proprio corpo distendendosi sull'erba morbida vicino a un ruscello o sotto i rami di un alto albero, ascoltando il canto degli uccelli. “Ecco perché, se uno può vivere così nei campi o nei suoi orticelli, dovrebbe tendere all’onore invece di vivere una vita umile? Del resto, oltre a tutto, conseguire la fama, vantarsi della propria virtù, della cultura, dell'eloquenza, della propria origine, delle ricchezze, dei servi, dell'abito, della propria bellezza, dei propri successi e cose simili è questione di ridicola vanità». vantarsi dei propri vantaggi rispetto agli altri, ma non bisogna lasciarsi scoraggiare dalla loro assenza.
Un vero saggio non cercherà la ricchezza e, se avesse delle statue, preferirebbe donarle a un museo e non esporle per amore di maggiore gloria.

Atteggiamento verso la morte

Un vero saggio non si preoccupa del suo funerale. Dopo la morte, come credeva Epicuro, a una persona non importa cosa succede al suo corpo, "in quale stato sarà".
Per Epicuro non importa come verrà sepolto il cadavere, se verrà bruciato, se giacerà nel miele o congelerà sotto il marmo.
La cosa peggiore per la gente comune è la morte. La morte spaventa le persone perché si aspettano la cosa peggiore dopo la morte. Ma le storie sugli inferi, crede Epicuro, sono le invenzioni più pure dei poeti. Pertanto, consiglia, abituati al fatto che la morte non ci porterà alcun danno, poiché dopo la morte non sentiremo nulla, smetteremo di sentire. La morte è l'assenza di sentimenti. Le persone si rammaricano del fatto che dopo la morte saranno private dei benefici e dei piaceri. Ma come potrai goderti dopo la morte se non puoi sentire? Pertanto, anche il pensiero di perdere il piacere non avrà senso per te che sei già morto.
1 Vedi: Gassendi. Operazione. in 2 voll., pag. 352.
2 Vedi: Gassendi... p. 352.
94
Perché lamentarti del fatto che sarai fatto a pezzi dalle bestie, bruciato all'inferno o bollito nel catrame, se non ti importa, sarai insensibile. Alcuni si rammaricano di separarsi dalle loro amate mogli e parenti, di smettere di comunicare con loro. Ma queste persone non pensano che dopo la morte non avranno nemmeno tali desideri. “La morte non ha nulla a che fare con noi, perché ciò che è decaduto non sente, e ciò che non sente non ha nulla a che fare con noi.”1 Finché esistiamo, non c’è morte, e quando esiste la morte, allora non esistiamo più, quindi sarebbe assurdo avere paura della morte: «La morte non può causare sofferenza né ai vivi né ai morti, perché non tocca i primi, e i secondi non esistono».2
Quando una persona si rende conto che nell '"altro mondo" non lo aspettano problemi, che la morte non porterà alcuna sofferenza, si godrà la vita in "questo" mondo e si sforzerà di renderla non tanto lunga quanto piacevole. Ma l’attesa della morte porta anche malinconia. Dobbiamo essere tristi per questo? Dopotutto, un bambino non si sente triste quando diventa giovane, un giovane quando diventa adulto, un uomo quando diventa vecchio? Quindi dovresti essere così triste quando arriva la morte? Questo è un corso naturale degli eventi. "Tutti devono essere convinti che se il momento della separazione dell'anima dal corpo è associato al tormento, allora almeno con la fine di questo tormento arriva la fine della sofferenza."3 È impossibile instillare in un giovane solo questo dovrebbe vivere con dignità, e da vecchio dovrebbe morire con dignità. Dopotutto, un giovane può morire prematuramente, ma un vecchio può ancora vivere. È necessario che tutti comprendano che prima o poi dovranno comunque affrontare la morte e che tutti pensino a come rendere la vita piacevole. Il vecchio non vuole morire perché si sente insoddisfatto, e sazio delle gioie della vita, se ne va sereno: «E non pensate che un vecchio sia felice perché muore vecchio: è felice solo se è sazio di beni.” 4
Alcuni dicono che sarebbe meglio non nascere affatto piuttosto che nascere solo per morire. L'uomo stesso ha reso la sua vita un peso e ora desidera morire. “Davvero, può esserci qualcosa di più ridicolo che desiderare la morte se ti sei reso la vita un peso con la paura di essa?
1 Pensieri principali, pag. undici.
2 Gassendi... pag. 366.
3 Gassendi... pag. 366.
4 Gassendi... pag. 367.
95
Oppure, per disgusto della vita, ricorri alla morte, quando tu stesso ti sei portato a questo con il tuo modo di vivere?»1 L'uomo deve badare che la vita non gli dia disgusto. E se la vita diventasse insopportabile? Cosa fare allora? Epicuro consiglia di fare tutto il possibile per correggere la situazione, non escludendo un esito tragico: la morte. Tuttavia, non bisogna avere fretta e non bisogna rinunciare alla speranza di una via d'uscita salvifica dalle difficoltà più grandi.

A proposito di sofferenza

Quanto deve soffrire una persona e come! Epicuro classifica la sofferenza in fisica e spirituale.
La sofferenza del corpo spesso non dipende dalla persona stessa. Ad esempio, una persona è nata disabile, oppure è stata torturata o ferita in guerra. In tal caso, il saggio deve sopportare pazientemente la sofferenza, ricordando che prima o poi finirà. O il corpo si riprenderà o la persona morirà. In ogni caso, la sofferenza non dura per sempre.
Come affrontare il male?
Epicuro può essere definito il fondatore della psicologia sociale. Come, ad esempio, dovremmo affrontare il male?
Il filosofo ritiene che una persona sia triste non perché l'evento sia fonte di male, ma perché la persona la pensa così. La natura non è né cattiva né buona, siamo noi a percepirla in un modo o nell'altro. È così che percepiamo il corso degli eventi. Il figlio di un uomo è stato ucciso, lui non lo sa e si comporta come se nulla fosse successo.
La tristezza nasce solo quando una persona si forma un'opinione al riguardo: “Da qui possiamo stabilire con certezza almeno quanto segue: le circostanze che ci causano dolore in realtà non sono malvagie per noi, perché queste circostanze sono fuori di noi e in sé non influenzarci; solo la nostra opinione li trasforma nel nostro male interiore; Ecco perché abbiamo detto prima che è la ragione a rendere la vita piacevole e felice, perché sradica quelle opinioni che causano confusione nel nostro spirito. È il dolore che confonde lo spirito e allontana da esso la gioia e la serenità».2
1 Gassendi... pag. 367.
2 Gassendi... pag. 373.
96
Epicuro sviluppa metodi di psicoterapia sociale. Se il corso degli eventi non dipende da noi, allora dovremmo arrabbiarci, chiede il saggio del Giardino. Un saggio è una persona che padroneggia il pensiero. Quindi lascia che la indirizzi verso qualcosa di piacevole, perché comunque nulla può essere risolto. Nessuno ti restituirà tuo figlio ucciso in guerra, nessuno ti restituirà la proprietà che ti è stata rubata, nessuno ti restituirà la salute perduta, e chi è la colpa se ti sei ammalato? Epicuro sottolinea un'idea molto importante per una persona: non sprecare la tua vita nella sofferenza, regola la tua tristezza, regola i tuoi pensieri, sposta la tua attenzione su ciò che è necessario, distraiti dai "pensieri oscuri". Epicuro è un mentore non solo della sua generazione, ma di tutta l'umanità sofferente e sperimentatrice.

A proposito dello Stato

Epicuro rappresenta lo stato, la società come la somma degli individui che aspirano alla felicità e al piacere.
Come può essere stabilita la giustizia in una tale società statale se ognuno “si mette la coperta addosso”? Per Epicuro il regolatore dei rapporti è la coscienza e la legge di ognuno, che deve essere in armonia con la natura. I saggi hanno abbastanza coscienza per vivere come dovrebbero, ma per coloro che non conoscono i limiti né nel denaro, né negli onori, né nel desiderio di potere, né nella voluttà, per quelli deve esserci una legge, ordine pubblico, paura della punizione, prigione. Epicuro invita i suoi connazionali a rispettare le leggi, a non commettere crimini, soprattutto crimini contro le persone, li invita ad agire “come se qualcuno ti stesse guardando”, cioè a sviluppare un senso di responsabilità. Lo stesso Epicuro fu un esempio di persona responsabile che viveva secondo le leggi della sua coscienza, un esempio di carità, amore filiale e rispetto.
Morì, circondato dai suoi discepoli, nel settantaduesimo anno di vita. È noto che prima della sua morte ordinò di mettersi in un bagno di acqua tiepida: il dolore della malattia della pietra non lo lasciò andare per un momento. Lì morì, il che diede ai suoi avversari motivo di accusarlo di suicidio. E questa accusa contro l'eccezionale filosofo non era l'unica. La storia della filosofia si stava appena svolgendo; davanti a loro c'erano le battaglie con gli oppositori dell'insegnamento epicuro.
97
Letteratura
Antologia della filosofia mondiale, vol. 1, parte 1. M., 1969.
Asmus V.F. Storia della filosofia antica. M., 1976.
Bogomolov A.S. Filosofia antica. M., 1985.
Gorelov A.A. Albero della vita spirituale. M., 1994.
Diogene Laerzio. Sulla vita, gli insegnamenti e i detti di famosi filosofi. M., 1979.
Storia della filosofia. Ovest - Russia - Est. Libro 1. M., 1995.
Losev A.F., Takho-Godi A.A. Platone. Aristotele. M., 1993. Materialisti Grecia antica. Collezione testi di Eraclito, Democrito ed Epicuro. M., 1955.
Platone. Festa. Teeteto. M., 1990.
Russell B. Storia della filosofia occidentale. Libro 1., M., 1993.
Reale J., Antiseri D. La filosofia occidentale dalle origini ai giorni nostri, vol 1. San Pietroburgo, 1994.
Frammenti dei primi filosofi greci, parte 1, M., 1989.

Torna alla sezione

Articoli sull'argomento